In termini di come scrivere un’introduzione di tesi, è necessario sottolineare che questo capitolo è davvero importante. Questo perché il suo scopo o obiettivo principale è catturare l’attenzione dei lettori. Produrre un’introduzione degna può essere abbastanza difficile perché deve a) interessare i lettori, b) introdurre il problema o la domanda di ricerca centrale, c) descrivere gli obiettivi del progetto e d) evidenziare i punti principali. Di conseguenza, è essenziale prestare particolare attenzione a ciò che si include nel capitolo introduttivo di una tesi. Un’introduzione di tesi deve essere autoesplicativa e mantenuta semplice. È essenziale descrivere in questa parte cosa copriranno i capitoli successivi del tuo documento in modo che i lettori possano facilmente trovare ulteriori informazioni di cui potrebbero avere bisogno. Dovresti sottolineare anche perché il tuo progetto di ricerca è rilevante per il suo campo e devi dimostrare che è necessaria ulteriore ricerca in questo campo.

Anche i professionisti Ph.D. esperti che sanno come scrivere un’introduzione di tesi possono trovare questo capitolo una lotta. È per questo che consigliamo di coinvolgere un servizio di scrittura legittimo come PaperMasters.com per aiutare a scrivere la tua introduzione di tesi.

 

Cosa comporta la scrittura di un’introduzione di tesi?

Un’altra cosa importante quando si tratta di sapere come scrivere un’introduzione di tesi è che questo capitolo è, in sostanza, un’estensione del capitolo di abstract. È più lungo e fa sapere ai lettori cosa verrà trattato nel resto del tuo documento. Elabora anche i punti principali senza rivelare troppo e scoraggiare i lettori dal continuare a leggere.

Un’introduzione efficace fornisce brevi informazioni di background sul progetto, ad esempio come lo scrittore ha scoperto una lacuna nella ricerca esistente e cosa lo ha spinto a studiare questo argomento. Discute poi lo scopo dello studio e ciò che lo scrittore spera di dimostrare essere corretto o falso nel corso della sua tesi.

Secondo la definizione, il capitolo introduttivo introduce l’affermazione centrale su cui si sviluppa il lavoro di ricerca. Dovrebbe anche spiegare – in termini brevi – come lo scrittore intende dimostrare la correttezza della sua ipotesi. L’introduzione tocca brevemente la conclusione e spiega perché questa è la giusta. Inoltre, man mano che il capitolo si conclude, è consuetudine delineare brevemente gli argomenti che saranno trattati nei capitoli successivi del documento. Questo significa presentare l’idea principale di ogni capitolo o sezione, condensata in una o più frasi. Questo rende i lettori consapevoli di ciò che leggeranno e, quindi, meglio posizionati per navigare il documento.

Quale dovrebbe essere la lunghezza dell’introduzione in una tesi?

Questa domanda è piuttosto complessa. Gli scrittori più appassionati tendono a presentare tutti i loro risultati o scoperti all’inizio del loro lavoro. Tuttavia, è necessario decidere la giusta quantità di informazioni per catturare l’interesse dei lettori senza sovraccaricare l’introduzione con informazioni irrilevanti o inutili.

Pertanto, se ti trovi a lottare per capire quale dovrebbe essere la lunghezza dell’introduzione della tua tesi e non riesci a decidere lo scenario ideale, considera questa semplice regola. Un capitolo introduttivo rappresenta dal cinque al dieci percento del volume totale del documento. Se è più lungo, rischi di rivelare troppi dettagli all’inizio. Di conseguenza, i lettori potrebbero non sentire il bisogno di leggere fino alla fine e potrebbero perdere informazioni importanti. Allo stesso modo, se un’introduzione è troppo breve, potrebbe non coprire abbastanza e i lettori potrebbero rimanere con molte domande senza risposta.

La moderazione è una buona cosa. Inoltre, ricordare questa regola quando si scrive l’introduzione di una tesi è il modo migliore per catturare l’attenzione di un pubblico.

main advantage

Iniziare l’introduzione di una tesi

Molti studiosi ritengono che sia meglio scrivere il capitolo introduttivo per ultimo, ma non è l’ultima sezione a cui dovresti pensare, poiché è il punto di partenza della tua ricerca. Pertanto, il tuo capitolo introduttivo bozza dovrebbe essere scritto il prima possibile. Redigi questa bozza in parallelo con la stesura della tua proposta di progetto, anche se avrà bisogno di diverse revisioni e modifiche prima che la versione finale sia pronta.

Data l’importanza dell’introduzione, molti studenti non sono ancora sicuri di come affrontare questo capitolo. Di seguito sono riportate, tipicamente, le parti principali di un’introduzione di tesi e dovrebbero fornire un aiuto prezioso per il compito. Queste linee guida sono destinate ad aiutarti a produrre una tesi di prim’ordine, impeccabile.

Potresti anche trovare utile il nostro articolo su Metodologia per una Tesi.

Informazioni di Base sulla Tua Ricerca

Questa sezione dovrebbe apparire per prima nell’introduzione della tua tesi. Non solo fornire informazioni di base sul tuo argomento ti aiuterà a comprenderlo meglio, ma aiuterà anche i tuoi lettori a capire perché la tua ricerca selezionata è critica, interessante, importante, problematica, ecc.

Includi qui tutti i concetti principali relativi all’argomento. Fare ciò dimostrerà ai correttori e al tuo supervisore di corso che hai indagato approfonditamente l’area del problema e ne comprendi i diversi aspetti e angoli. Un’introduzione di tesi non dovrebbe limitarsi a coprire il lavoro già svolto nel campo, poiché questo sarà affrontato in modo più dettagliato nella revisione della letteratura. Né l’introduzione dovrebbe includere dettagli sul progetto di ricerca o i metodi utilizzati per la raccolta dei dati.

Se, ad esempio, la tua ricerca riguarda i livelli di soddisfazione dei dipendenti in un determinato paese, allora la tua introduzione dovrebbe discutere i livelli di soddisfazione e come questo impatta sui dipendenti.

Il Problema di Ricerca

Una volta affrontato il problema di ricerca centrale e la sua importanza, la presentazione dell’enunciato del problema viene successivamente. Questo riguarda lo scopo e le ragioni per cui viene condotta la ricerca.

Questa parte è spesso considerata la più importante nel capitolo di introduzione di una tesi. Consente ai lettori di comprendere meglio cosa aspettarsi dal tuo studio. Il modo migliore per persuadere i lettori a continuare a leggere il tuo documento è presentare il problema di ricerca del tuo documento nel modo più competente possibile. Come cuore della tua tesi, il problema di ricerca fornisce direzione e giustificazione per intraprendere lo studio e le questioni che considererà.

Supponiamo che la tua ricerca si concentri sui tassi di soddisfazione dei dipendenti in una particolare organizzazione. In questo caso, la sezione di dichiarazione del problema del tuo documento dovrebbe discutere delle difficoltà affrontate da quell’organizzazione e del modo in cui il tuo lavoro aiuterà l’organizzazione a risolvere le sue difficoltà. Se la tesi non è rivolta a una particolare organizzazione, puoi spiegare i problemi che le organizzazioni affrontano comunemente non considerando la soddisfazione dei dipendenti, che è ampiamente vista come un mezzo per far crescere un’azienda. Potresti anche approfondire come il tuo studio è progettato per aiutare le organizzazioni a comprendere quanto sia importante questo aspetto.

Non citare un numero eccessivo di riferimenti nell’introduzione di una tesi perché questo capitolo dovrebbe spiegare le tue ragioni per aver scelto una specifica area di studio e cosa il tuo lavoro sta cercando di ottenere. Usa le citazioni solo per fornire contesto e la maggior parte della letteratura correlata dovrebbe essere presentata nel capitolo appropriato in seguito.

La Domanda di Ricerca

La domanda di ricerca è la parte centrale di un’introduzione di tesi. Basala sul problema di ricerca che hai identificato e sul titolo del tuo lavoro. Unire entrambi questi elementi è un ottimo modo per formulare una domanda di ricerca solida che sia contemporaneamente gestibile e interessante.

Una domanda di ricerca è un enigma che il tuo studio intende risolvere e intorno al quale ruota l’intera tua tesi. Pertanto, questa domanda deve essere diretta, concisa e specifica.

Mantieni la domanda di ricerca che hai scelto di affrontare e rispondere nella tua scrittura a una o due righe. Riferendoti allo scenario precedente sulla soddisfazione dei dipendenti, un esempio di domanda di ricerca potrebbe essere ‘la soddisfazione dei dipendenti ha un impatto positivo sulla performance di un dipendente e in che modo?’

Una volta formulata la tua domanda di ricerca, devi estrarne gli elementi chiave. Usali per iniziare a preparare il quadro teorico del tuo documento e il capitolo di revisione della letteratura. La tua domanda di ricerca è qualcosa che rivedrai più volte man mano che procedi verso la conclusione del tuo progetto.

A volte, una domanda di ricerca può essere sostituita da una semplice affermazione di ipotesi, che viene dimostrata attraverso l’analisi, la discussione e i risultati. Un esempio di ipotesi potrebbe essere ‘la soddisfazione dei dipendenti mostra un legame positivo con la performance dei dipendenti’. I tuoi risultati o i tuoi risultati potrebbero dimostrare che questa affermazione è vera o falsa.

Obiettivi della tua ricerca

Descrizione degli obiettivi della tua ricerca. Le dichiarazioni su questi dovrebbero essere ampie e descrivere l’esito desiderato del tuo studio. Dovrebbero riflettere le tue aspettative riguardanti il tuo lavoro di ricerca e l’argomento, affrontando anche i possibili esiti a lungo termine.

Le dichiarazioni sugli obiettivi dovrebbero essere accurate nel modo in cui descrivono i concetti rilevanti. Dovrebbero essere altamente focalizzate, capaci di trasmettere le tue intenzioni riguardanti il tuo studio, aiutando inoltre a comunicare il modo in cui risponderai alla domanda di ricerca del tuo articolo.

Gli obiettivi e gli obiettivi dovrebbero essere formulati in base al tuo argomento scelto, ipotesi o domanda di ricerca. Queste dichiarazioni, in sostanza, espandono una domanda di ricerca e sono semplici nella loro natura. Sono i veicoli utilizzati per comunicare ai lettori quali aspetti della tua ricerca hai considerato e come pianifichi di rispondere alla domanda di ricerca precedentemente esposta.

Le dichiarazioni di questo tipo contengono solitamente parole come ‘studiare’, ‘esaminare’, ‘valutare’, ‘valutare criticamente’, ‘comprendere meglio’, ‘valutare’ e così via. Collega gli obiettivi e gli obiettivi del tuo documento e collegali alla tua domanda/problema di ricerca già formulata. Altrimenti, il loro ambito potrebbe apparire troppo ampio e vago.

Gli obiettivi/delle obiettivi dovrebbero sempre essere pertinenti, concisi e brevi. Avrai solo un numero limitato di dichiarazioni per trasmettere buon senso, quindi queste dovrebbero essere utilizzate saggiamente. Al momento di raggiungere la conclusione della tua tesi, sarà necessario fare riferimento alla domanda se il tuo lavoro ha o non ha soddisfatto i tuoi obiettivi e obiettivi dichiarati.

Considera quanto l’analisi, la discussione e i risultati nel tuo articolo si relazionano al suo obiettivo e obiettivi dichiarati e se e come la ricerca che hai fatto è riuscita a raggiungere questi.

Limitazioni della tua ricerca

A volte questa parte è combinata con il capitolo dei metodi, ma è più comunemente trovata nell’introduzione di un articolo. Quasi ogni progetto di ricerca ha delle restrizioni o limitazioni, quindi è normale se trovi che il tuo progetto abbia delle limitazioni di qualche tipo.

Queste limitazioni possono riguardare il design del tuo studio, i dati o possono essere di natura finanziaria. Indipendentemente dal tipo di limitazione, queste sono probabilmente destinate a influenzare il tuo progetto, quindi dovrebbero essere elencate.

È vitale che tu dichiari qualsiasi limitazione che hai incontrato nel capitolo introduttivo. Fare ciò aiuta un supervisore a comprendere i problemi con cui hai avuto a che fare nel corso del tuo lavoro. Tuttavia, i tuoi risultati o i risultati non dovrebbero essere influenzati dai vincoli che hai incontrato. Per una tesi di dottorato da considerare affidabile e autentica, i risultati non dovrebbero mai essere influenzati negativamente o compromessi.

Una volta elencate le limitazioni, descrivi cosa hai fatto per superarle – questo darà ulteriore credibilità al tuo lavoro. Fai sapere anche che i tuoi risultati non sono stati influenzati negativamente dalle limitazioni che hai affrontato e che questi sono sufficientemente accurati e affidabili per essere utilizzati o citati da altri studiosi.

paper masters

Indice della Tesi

Creare un indice della tesi è anche una pratica normale come guida per il resto di un documento. Sebbene molto dipenda dall’università che frequenti e dalla materia che stai studiando, questo potrebbe anche essere richiesto nella tua proposta di tesi.

Il tuo professore o tutor potrebbe voler vedere un indice per capire come hai pianificato il tuo lavoro e le sezioni che hai incluso. Usa questo per indicare il tuo piano di ricerca e il tuo tutor potrebbe offrirti feedback che ti permetteranno di fare miglioramenti.

Un indice di solito discute le sezioni e/o i capitoli che intendi includere, nonché gli elementi e i concetti trattati in ogni capitolo o sezione. Di solito ci sono cinque capitoli o sezioni in una tesi come segue:

  • Capitolo introduttivo;
  • Revisione della letteratura;
  • Metodo(i) o metodologia;
  • Risultati/discussione;
  • Conclusione(i).

Nota bene che le sezioni dei risultati e le sezioni di discussione sono presentate separatamente in alcune tesi, risultando in un documento di sei capitoli. Il tuo relatore di tesi ti consiglierà sul formato per la tua tesi.

Devi descrivere nel tuo piano cosa comporta ogni capitolo/sezione. Menziona gli aspetti principali di ogni parte in modo che i lettori abbiano una panoramica concisa dei contenuti del tuo documento. Questo è esattamente ciò che ottieni dal servizio di scrittura fornito da PaperMasters.org. Mentre scrivere l’introduzione per una tesi può sembrare impegnativo, il compito diventa molto più semplice una volta che conosci e comprendi i requisiti del tuo progetto. Assicurati quindi di sapere quali elementi sono richiesti e dedica tempo a ciascuno di essi. Includi ogni aspetto in modo che il tuo supervisore del corso e ogni altro lettore capiscano il modo in cui intendi affrontare la ricerca che ti sei prefissato.

[primo_ordine]

Aiuto con una Tesi: Opzioni se non riesci a scrivere un’introduzione alla tesi

Quasi ogni studente di livello superiore, sia di livello Master che di livello undergraduate, sarà tenuto a completare una tesi. Questo non è solo un ottimo veicolo per mostrare la ricerca che hai fatto e distinguerti dai tuoi colleghi. È anche un’ottima pratica per qualsiasi progetto di tesi o dissertazione che sarà richiesto se hai intenzione di studiare per un dottorato.

Anche se le innumerevoli ore di studio e tutto quel duro lavoro alla fine sembreranno valerne la pena, molti studenti si rivolgono a un servizio di scrittura online come quello offerto da PaperMasters.org. Lo fanno perché scrivere un’introduzione efficace per una tesi può rivelarsi molto più difficile che redigere una proposta di ricerca, rispondere con successo alle domande di ricerca o scrivere i vari capitoli di una tesi.

[nostre-caratteristiche]

Potresti anche trovare utile il nostro articolo su Abstract di Tesi.

Prova il Nostro Servizio di Scrittura di Introduzioni Professionali

Per ottenere un’introduzione scritta professionalmente, il nostro servizio di scrittura è in grado di redigere questo capitolo per te, liberandoti dallo stress e dandoti un buon inizio con i tuoi studi. Possiamo aiutarti a scrivere introduzioni per tesi. Impieghiamo scrittori qualificati con alte valutazioni che un tempo hanno percorso il cammino che stai percorrendo ora. Possiedono titoli di Master e/o dottorato e comprendono cosa cercano i professori universitari in questi documenti.

Gli scrittori di PaperMasters.org comprendono quanto sia importante ottenere un’introduzione per una tesi perfettamente corretta. Comprendono anche l’importanza di lavori unici e personalizzati. Pertanto, la tua tesi cruciale sarà scritta appositamente quando la ordinerai. Questo è il nostro modo di garantire che il lavoro che facciamo sia libero da plagio e superi facilmente qualsiasi sistema di rilevamento. Il documento che riceverai sarà creato esclusivamente per te e non lo rivenderemo, né lo abbiamo venduto in precedenza.

Il nostro servizio è disponibile 24 ore su 24. Il nostro team di assistenza clienti amichevole ti aiuterà con qualsiasi domanda o domanda tu possa avere. Poiché sono disponibili 24/7, il personale di assistenza clienti di PaperMasters.org ti aiuterà per telefono o tramite il nostro sistema di chat dal vivo. Scegli il metodo di contatto con cui ti senti più a tuo agio e ti aiuteranno in ogni modo possibile. Siamo ansiosi di ricevere il tuo ordine per un capitolo di introduzione di una tesi, ma soprattutto, vogliamo contribuire al tuo successo!

Dettagli del documento
Singolo/Doppio spaziatura
Un pollice margini
Times New Roman 12 pt.
300 parole per pagina
Fonti aggiornate
Ottieni il tuo 15%OFF sul primo ordine
con il codice mypapers15
Recensioni dei clienti
Stai attento alle commissioni nascoste quando paghi qualcuno per fare il mio lavoro.
Ti diamo tutte queste funzionalità gratuitamente!